A distanza di cinque anni dall’esordio della peste cinese, presentiamo un contributo inedito alla stampa e pubblicato ora con l’autorizzazione dell’autore.

L’armamentario della logica filosofica svela l’inganno e l’opportunità carpita ai semplici ed ai dotti nei giorni della morte nera.

 

Sicuramente non è per molti, ma questi cinque punti consentono una spiegazione possibile dei nostri giorni.

L’incapacità di raccogliere dati o la loro manipolazione, il potere dei media, la ricerca di legittimità del potere scientifico e di quello politico ed il loro abbraccio mortale volto a condizionare pensieri ed azioni.

Il sesto punto non è stato scritto e sarebbe tra tutti il più conseguente e terribile: il moderno Panopticom o l’ordine nuovo.

4.023

La realtà dev’essere fissata dalla preposizione al sì o no.

… La proposizione costruisce un mondo con l’aiuto d’una armatura logica, e perciò della preposizione si può vedere come si comporta tutto ciò che è logico, se la preposizione è vera. Da una proposizione falsa si possono trarre conclusioni.

Ludwig Wittgenstein,  “Tractatus logico – philosophicus”

 

I – la raccolta di informazioni (I) non omogenee in aree (A) non omogenee, non consente di stabilire una proposizione di verità (V) ma di contraddizione (F).

 

I ^ A = F

 

Legenda ^ – congiunzione logica

 

9.5.1915 – La preposizione scomposta menziona più che la non scomposta.

Ludwig Wittgestein “ Quaderni 1914 -1916”

 

II – in tempi di pandemia, la macchina della diffusione delle informazioni non omogenee (I) richiede una certificazione immediata di verità (CV) validata tautologicamente dalla Scienza (S).

 

I ¬ CV

 

Legenda ¬ negazione

Ed ancora la tautologia “Consequentia mirabilis” o legge di Clavius

(  S   ¬ S → ) → S

Legenda

Se dalla negazione della Scienza si deduce la Scienza, allora la Scienza è vera

 

 

III – in tempi di pandemia, la macchina della diffusione delle informazioni non omogenee (I) è costitutiva della legittimità dei sistemi scientifici (S) e politici (P).

 

I = f  (  S , P )

 

IV – in tempi di pandemia, il sistema scientifico (S) attraverso il raggruppamento delle informazioni valida ed indirizza il sistema politico (P) e viceversa, esito dell’infezione sistemica è la creazione di una chimera ( Gravelor ).

 

(i1 + i2 + i3) ∈   I ⇒   ∪  (  S  ↔ P  )    =   Gravelor

 

Legenda

i   singola   informazione

∈ appartiene

⇒ implica

∪ unione

 

V – il sistema politico ampia l’influenza ed il controllo © tramite i sistemi funzionali della macchina di diffusione delle informazioni non omogenee e quello chimerico politico-scientifico ( Gravelor ).

 

© ∃ ∧  ⊂   Gravelor

 

Legenda

∃ esiste

∧   e

⊂ contiene

 

20 febbraio

 

©2025 - Altriorienti - Accesso amministratori - Questo sito non raccoglie informazioni personali e non usa cookies

Log in with your credentials

Forgot your details?