La mostra itinerante “Henri Cartier-Bresson: Chine 1948-1949|1958” è arrivata a Milano presso lo spazio Mudec Photo e vi resterà fino al 3 di luglio.

Una buona occasione per scoprire qualcosa di nuovo e di diverso? Direi di no. Un’opportunità per un collettivo giorno della memoria su cos’era la Cina maoista? Assolutamente sì.

La mostra era stata presentata al Museo Henri Cartier-Bresson a Parigi nel 2019 dopo un lungo lavoro di razionalizzazioni degli archivi del fotografo, per poi essere esposta per il mondo, includendo una tappa significativa a Taiwan, presso il Taipei Fine Arts Museum (TFAM) nei peggiori giorni del Sars 2 Covid del 2020, arrivare a Roma ed in questi giorni a Milano.

La storia degli immagini sembra provenire da un altro tempo.

Settantaquattro anni che ci separano dall’ottobre del 1948, quando Henri Cartier-Breton ricevette l’incarico dalla rivista Times di raccontare con le sue fotografie in bianco e nero, gli ultimi giorni di Pechino del governo cinese nazionalista del Kuomintang prima dell’arrivo dell’esercito di liberazione popolare di Mao Zedong.

Vanessa Quinto ha scritto delle foto di Henri Cartier-Breton del 1948: “Il suo racconto, con un stile nuovo, più poetico e distaccato, segna una svolta nel fotogiornalismo: l’agenzia Magnum Photos era stata fondata con la sua stessa partecipazione, a New York, diciotto mesi prima e questo reportage proponeva un nuovo stile, meno legato agli eventi e più attento ai soggetti ritratti e all’equilibrio formale della composizione.”

Rimangono le immagini di un popolo miserabile e rabbioso, alla ricerca disperata di pochi grammi d’oro ritratti in una memorabile fotografia e poi le tante immagini di miseria e disperazione.

Henri Cartier-Breton ritornò a Pechino dieci anni dopo per un nuovo reportage. La Cina era cambiata ed il fotoreporter – che aveva simpatie comuniste – era ben lieto di testimoniare un paese nuovo ed in movimento, ordinato e sicuro di sé. La lezione di tante figurine con le bandiere rosse e la miopia dell’Occidente più raffinato e colto, ecco la ragione per una visita ad una mostra celebrativa di mondo spaventoso ed assassino, pari soli alla lezione estetica di Leni Riefenstahl.

9 maggio

Dal 18 Febbraio 2022 al 03 Luglio 2022

Milano

Luogo: MUDEC – Museo delle Culture

Indirizzo: Via Tortona 56

Orari: Lunedì 14.30 – 19.30 Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30 Giovedì – sabato 9.30 – 22.30 La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)

Curatori: Michel Frizot, Ying-Lung Su

Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10 / € 8, bambini 6-13 anni € 6. Gratuito minori di 6 anni

1948 – In attesa d’acquistare pochi grammi d’oro

CHINA. Beijing. December 1948. Open-air market.

1948

1958

CHINA. The “Great Leap Forward”. Beijing. 1958. October 1st. 10th anniversary of the Popular Republic.

1958

 

©2025 - Altriorienti - Accesso amministratori - Questo sito non raccoglie informazioni personali e non usa cookies

Log in with your credentials

Forgot your details?