La piattaforma streaming Mubi offre in questi giorni la visione del film “Cemetery of Splendour”, del 2015 del regista...
La stampa ed i media cinesi sono liberi ed indipendenti come un panda in uno zoo di Pechino. ...
I giorni del segretario di stato statunitense Blinken a Pechino alla corte dell’imperatore a ribadire che i legami per...
Slavoj Zikek ha un passo in più. Filosofo e psicoanalista, colto ma anche popolare, cattedre nelle più importanti Università...
Francesco prepara il trasloco da settimane. Lascerà Hong Kong dopo trent’anni, non tornerà a Bologna dov’è nato perché non...
Un luogo tanto diverso da essere un altrove dalla propria anima, carne e scrittura, e per questo utile a...
Tornare in Cina dopo tre anni di pandemia. Tornare a Wuhan dove tutto è iniziato e dove lavoro da...
La nuova rivoluzione verde è Occidentale, anzi europea. Emissioni e Co2, rinuncia ai carburanti fossili ed al gas, morte...
Due vicende tanto diverse da essere esemplari. Lo studente di ingegneria cinese divenuto professore nel settore aereospazio e sistemi...
Abbiamo tanta Cina nei giornali e sugli scaffali delle ultime librerie. Cina pubblicata e spiegata in editoriali e libri...
“Arbasino sul Mekong è il fiasco di un uomo di talento, Racconto di viaggio per immagini senza capire un...
“Je suis sûr que tant qu’ils seront rééduqués, le public taïwanais redeviendra patriote” Si ascolti l’intervista di Lu Shaye,...
“L’impresa è difficile e pericolosa. Come posso garantire che gl’indigeni non vi facciano qualche brutto scherzo, data anche la...
Donald Trump è stato l’ultimo a maltrattarlo: “Emmanuel Macron è un amico, ma sta leccando il culo alla Cina”,...
“L’Imam vorrebbe parlarti”, mi dice Vittorio, un mediatore culturale della provincia di Milano, “l’Iman della nostra cittadina ha letto...
Ultimi tra gli ultimi, i rohingya del Myanmar sono tra i popoli più perseguitati del mondo. In un paese...
Il desiderio di mollare gli ormeggi e migrare, mantra romantico di un Occidente ora svogliato, ora stanco e depresso. La...
Come sia arrivato dalle nostre parti non è un mistero. Il primo ad introdurre il chouchun (Chinese: 臭椿), ailanto,...
Quale sarebbe la controparte del lupo guerriero, il moderno diplomatico di Pechino? Il China Daily, il tabloid del partito...
Pleak Phibunsongkhram primo ministro della Thailandia era preoccupato degli eccessivi consumo di riso nel regno, convincendosi che era necessario...
Ricerca
Altri Orienti
Politica, economia e cultura dall’Oriente meno conosciuto dai lettori di lingua italiana
Gli articoli più letti
Tag
**Avviso sull'Utilizzo delle Immagini**
Le immagini utilizzate in questo sito internet sono state acquisite da fonti ritenute libere da diritti d'autore o concesse in licenza per l'uso da parte del titolare del sito. Qualora uno o più contenuti visivi presenti su questo sito fossero considerati di vostra proprietà o in violazione dei vostri diritti, vi preghiamo di contattarci tempestivamente. Dopo aver ricevuto una notifica e verificato la legittimità della richiesta, ci impegniamo a rimuovere prontamente le immagini in questione.
**Ai lettori ed amici**
La redazione di www.altriorienti.com invita i suoi lettori a partecipare attivamente alla vita del nostro foglio, inviandoci articoli, memorie, editoriali o spigolature che ritenessero degni di condivisione. I contributi selezionati saranno pubblicati pro bono, nel rispetto dello spirito indipendente e non commerciale che anima la nostra impresa nella nuova sezione della Posta dei lettori.