Siamo stati chiamati da un amico. Uno di quelli che non parlano mai per parlare, ma che ogni tanto...
Ho conosciuto Zhang Z. anni fa, durante una breve vacanza a Hua Hin. Alloggiavamo entrambi all’Anantara, un gioiello disegnato...
A presentarmelo nella primavera del 2017 (credo) è stato Michele Capozzi, regista ed amico. Diceva che Teddy era una...
Frank Sinatra e la nebbia del Peak. Un ricordo raccontato da Ugo Conta, jazzista e ristoratore italiano a Hong Kong
Ci sono storie che non stanno nei bootleg, né nelle biografie. Vivono nella memoria degli uomini che hanno vissuto...
Riceviamo una nota dalla nostra Nanami Kawakami, esperta di questione energetiche dal Giappone, che pubblichiamo nell’impellenza dei tempi. ...
Il 10 maggio 2025, il Corriere della Sera pubblica un articolo firmato dalla Redazione Economia con l’assistenza di Carlo Altomonte, professore...
Atto I – La mela che se ne andò C’era una volta una mela. Ma non una mela qualsiasi:...
«Les Américains ont beaucoup de moyens mais peu d’idées. Nous avons beaucoup d’idées mais peu de moyens.»— Bernard Tapie,...
Nota d’autore – L’immagine e il contraccolpo Il 1° maggio 2025 è circolata un’immagine: Donald Trump in vesti papali,...
Cristiano è un amico.Ha superato gli ottant’anni, ma il tempo con lui sembra aver perso ogni autorità: il corpo...
non era un santo. non era un rivoluzionario da poster. non era nemmeno simpatico, a volte. e meno male....
La recente crisi energetica che ha colpito Spagna e Portogallo, con blackout improvvisi e diffusi, solleva più domande che...
A Harbin, città glaciale del nord della Cina, si sono recentemente conclusi i Giochi Asiatici Invernali. Il ghiaccio, però,...
Nel cuore della giungla birmana, tra pagode in rovina e piogge torrenziali, si gioca una guerra silenziosa che l’Occidente...
Qualche giorno fa, il vicedirettore del Sole 24 Ore, Sebastiano Barisoni, ha raccontato una storiella talmente assurda che, se...
Trang, Thailandia – ore 5:20 del mattino Il signor Somchai si sveglia prima dell’alba, come faceva suo padre, e...
Abbiamo ricevuto questo articolo da Marco, un amico. Con lui abbiamo studiato molti anni fa, quando le analisi erano...
Si alzi il sipario. Nel marzo del 2025, Rodrigo Duterte, ex presidente delle Filippine, ha varcato le porte del...
“We come in peace.” — Donald J. Trump, Discorso inaugurale, gennaio 2025 Quando Donald J. Trump fu reinvestito della...
Nel febbraio del 1979, solo quattro anni dopo la caduta di Saigon, accadde l’impensabile. Il Vietnam, appena uscito da...
Si chiama John Bateman. Come Patrick, quello di American Psycho, ma scannato. Stesso cognome, stesso Paese, diversa rovina. Lui...
Abbiamo aspettato per anni. L’anno dello scontro ed abbiamo pensato a cannoniere e bombardieri. L’epicentro Taiwan a poche decine...
“La Cina non si piegherà mai al dispotismo tariffario.” Così tuona il China Daily, Il contesto? L’ennesima escalation della guerra commerciale...
A volte, nei luoghi della riflessione, accade qualcosa di semplice e sorprendente. Una voce arriva da lontano, come una...
“Se mai ti buttano giù da un balcone… apri le braccia. Proprio così, tipo crocifisso. È tutto lì. Aumenti...
Nel 1987, Donald J. Trump pubblica “The Art of the Deal“. Il libro è un curioso oggetto culturale: ibrido,...
Quando Trump impose i primi dazi sulle importazioni cinesi, molti applaudirono. Si disse, “Difesa dell’industria americana e ritorno a...
C’è qualcosa di perfetto e perturbante in “Un americano tranquillo”. Non perché tutto torni, ma perché ogni cosa ci...
C’è qualcosa di antico e tenero nel modo in cui Alex Eala sta conquistando il mondo del tennis. Non...
Riceviamo posta alla nostra casella per altri che hanno assunto il nostro nome. Siamo involontari testimoni di un furto...
Ricerca
Altri Orienti
Politica, economia e cultura dall’Oriente meno conosciuto dai lettori di lingua italiana
Gli articoli più letti
Tag
**Avviso sull'Utilizzo delle Immagini**
Le immagini utilizzate in questo sito internet sono state acquisite da fonti ritenute libere da diritti d'autore o concesse in licenza per l'uso da parte del titolare del sito. Qualora uno o più contenuti visivi presenti su questo sito fossero considerati di vostra proprietà o in violazione dei vostri diritti, vi preghiamo di contattarci tempestivamente. Dopo aver ricevuto una notifica e verificato la legittimità della richiesta, ci impegniamo a rimuovere prontamente le immagini in questione.
**Ai lettori ed amici**
La redazione di www.altriorienti.com invita i suoi lettori a partecipare attivamente alla vita del nostro foglio, inviandoci articoli, memorie, editoriali o spigolature che ritenessero degni di condivisione. I contributi selezionati saranno pubblicati pro bono, nel rispetto dello spirito indipendente e non commerciale che anima la nostra impresa nella nuova sezione della Posta dei lettori.
Altriorienti utilizza l'Intelligenza Artificiale? Assolutamente sì. Ci aiuta nelle ricerche bibliografiche ed ha accesso a fonti difficilmente raggiungibili. Ci omaggia di ritratti, schizzi e vignette, ci corregge le bozze, ma non riesce ancora a farci il caffè durante il lavoro redazionale.